Voyagers Ensemble

Trio

BIOGRAFIA

I componenti

yuko_single

Laureata in Canto presso l’Università della Musica di Nagoya (Giappone), vincendo una borsa di studio assegnata al miglior studente. Durante gli studi universitari si dedica principalmente al repertorio liederistico e inizia l’attività concertistica.
Nei due anni successivi alla conclusione del suo percorso formativo si esibisce in più di 500 concerti tra festival e spettacoli organizzati da prestigiosi enti.

Nel 2000 decide di approfondire il melodramma italiano e frequenta per tre anni l’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia nella classe di Canto Lirico sotto la guida dei maestri Anna Valdetarra, Andrea Elena e Monica Bozzo.
Sotto la direzione del Maestro Enrico Zucca ha partecipato ad un concerto insieme al noto Baritono Ambrogio Maestri e al Soprano Nana Miriani Kavtarashvili. Ha partecipato al Workshop “Bavarian Opera Academy” in Germania e alla Masterclass del Soprano Barbara Frittoli in Italia.
È stata componente stabile dell’organico del Coro Sinfonico di Milano “G. Verdi”, con il quale ha partecipato a concerti sotto la direzione di maestri illustri come Riccardo Chailly, Claus Peter Flor, Zhang Xian, Wayne Marshall. A lei viene affidato il ruolo di solista del coro in occasione della Cavalleria Rusticana.
Nell’ambito operistico, ha cantato nel ruolo di: Orphée “Orphée aux Enfers” e Papagena “Il Flauto Magico” in Giappone; Annina  e Flora ne “La Traviata”, La Sacerdotessa in “Aida” in Italia.
È stata invitata dall’ “Internationalen Chor Hildesheim” (Germania) nel 2012 a partecipare in veste di solista in una tournée in Italia.
Ha cantato in diversi concerti a Bratislava (Slovacchia) nel 2019 durante l’ “International Youth Music Festival II” con laRossini-OrchestraFiati. Con la medesima orchestra ha partecipato nel 2021 ad una serie di eventi in Austria guadagnandosi gli elogi dei maestri di fama internazionale Saul Zaks e Pablo Boggiano.

Stefano

Oltre che in Giappone finora ha cantato in qualità di solista in Italia, Austria, Slovacchia e Svizzera. Laureata in Canto presso l’Università della Musica di Nagoya(Giappone), vincendo una borsa di studio assegnata al miglior studente. Durante gli studi universitari si dedica principalmente al repertorio liederistico e inizia l’attività concertistica. Dopo la laurea partecipa, in soli 2 anni, a più di 500 concerti, festival ed eventi organizzati da prestigiosi enti. Nel 2000 decide di approfondire il melodramma italiano e frequenta per tre anni l’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia, nella classe di Canto Lirico, sotto la guida dei maestri Anna Valdetarra, Andrea Elena e Monica Bozzo. Nel 2008 si trasferisce in Italia per approfondire il melodramma italiano e subito inizia la carriera come concertista e interprete di musica sacra ottenendo sempre numerosi consensi. La sua ricerca continua con il M° Enrico Zucca. Sotto la sua direzione ha partecipato ad un concerto con artisti di fama internazionale come il noto baritono Ambrogio Maestri e il soprano Nana Miriani Kavtarashvili. Ha partecipato al Workshop “Bavarian Opera Academy” in Germania e alla Masterclass del Soprano Barbara Frittoli in Italia. La sua voce originale insieme con le sue solide doti tecniche e interpretative recentemente sono state valorizzate dal M° Damiano Maria Carissoni, Direttore d’Orchestra e Pianista accompagnatore, con il quale ha tenuto numerosi concerti insieme ad altri cantanti di livello internazionale come il Tenore Danilo Formaggia e il Baritono Marzio Giossi. Sempre con il M° Damiano Maria Carissoni e il Saxofonista Stefano Boverio è componente del gruppo “Voyagers Ensemble” che affronta un repertorio che tocca le delicate arie d’opera, musica da film e pagine di grande impatto sonoro come Granada di A. Lara. Nell’ambito operistico, ha cantato il ruolo di: Orphée “Orphée aux Enfers” e Papagena “Il Flauto Magico” in Giappone; in Italia, Annina “La Traviata” e Flora “La Traviata”, Sacerdotessa “Aida” . Nel 2012 è stata invitata dall’ “Internationalen Chor Hildesheim” (Germania) in veste di solista ad una tournée di concerti in Italia. Ha ottenuto numerosi consensi, collaborando con molti cori e orchestre: esegue la parte di soprano solista nel “Te Deum Laudamus (Paesiello)” per la prima esecuzione in Italia, “Requiem (Salieri)”, “Missa Brevis Sancti Joannis de Deo (Haydn)”, “Magnificat in C (Pergolesi)”, “Gloria (Vivaldi)”, “Missa in C KV220 (Mozart)”, “Missa brevis in G KV49 (Mozart)”, “Requiem (Fauré)” e molti altri. A Roma, con la Polifonica S.Colombano, ha partecipato al concerto del noto gruppo vocale “The Priests” come solista davanti a 1400 spettatori. In questi ultimi anni acquisisce la fiducia dal Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, collaborando a importanti concerti. Nel 2019 ha cantato nei diversi concerti a Bratislava (Slovacchia) durante “International Youth Music Festival II ” con laRossini-OrchestraFiati. Nel 2021 con la medesima orchestra ha partecipato ad una tournée di concerti in Austria durante la quale per la sua esecuzione è stata elogiata da due maestri di fama internazionale: Saul Zaks e Pablo Boggiano.

Diplomato in sassofono con il massimo dei voti, successivamente si è laureato con lode frequentando il biennio accademico di secondo livello ad indirizzo interpretativo presso l’ISSM “F. Vittadini” di Pavia.
Ha studiato privatamente con il Maestro Bruno Totaro, docente presso il Conservatorio Regionale di Vichy (Francia), e con il Maestro Nobuya Sugawa, docente all’Università Statale delle Arti di Tokyo.

Inizia la sua carriera esibendosi in veste di solista e come orchestrale in importanti festival quali Festival Verdi, Festival di Gressoney, Festival dei Saperi, Borghi e Valli e Festival Ultrapadum; si esibisce inoltre in numerosi teatri europei e del Giappone.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale come il Baritono Ambrogio Maestri, il Soprano Nana Miriani Kashakashvili ed il Maestro Enrico Zucca.
È stato membro stabile dell’Orchestra di Fiati Città di Soncino (Cr) con la quale ha avuto l’occasione di accompagnare la nota cantante Antonella Ruggero.

Fondatore del “Midnight Saxophone Quartet”, protagonista di numerosi concerti di prestigio e di una tournée in Giappone nel 2017, è componente stabile dell’Orchestra Filarmonica di Lugano e dell’OFSI (Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana).
Nel 2023 diventa direttore della formazione giovanile “I Perdifiato” dell’Associazione Civica Filarmonica di Lugano.

Ha insegnato sassofono e Musica d’insieme al Liceo Musicale Statale “A. Cairoli” di Pavia per quattro anni e all’Indirizzo musicale presso la Scuola Media “G. Plana” di Voghera per otto anni.
È docente alla Masterclass Massarosa Music Fest (Lu), e docente di Teoria e Solfeggio presso la sezione Civica dell’Istituto Musicale “F. Viattadini” di Pavia.
È stato Direttore Artistico/Musicale dell’Accademia “G. Rossini” di Voghera, partecipa ad una tournée a Vienna e a una Masterclass tenuta da alcuni componenti della Wiener Philarmoniker.

Nel 2012 e 2013 ha partecipato al tour di “Shrek The Musical”, esibendosi in alcuni dei maggiori teatri italiani (Milano, Torino, Roma, Trieste, Firenze).

Damiano
Docente presso il conservatorio L. Marenzio di Brescia e direttore musicale del Circolo Musicale Mayr-Donizetti di Bergamo. Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso l’Istituto musicale Donizetti di Bergamo con C. Pestalozza, diplomato in “Musica corale e direzione di coro” presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano con F. Monego, ha compiuto gli studi di composizione con A. Bellisario e frequentato il corso triennale di direzione d’orchestra con P.A. Gelmini. Si è diplomato brillantemente in direzione d’orchestra presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con D. Agiman. Esordisce come solista e in varie formazioni cameristiche ed è attivo da trent’anni soprattutto come accompagnatore al pianoforte (recitals ed esecuzione di opere liriche per un totale di oltre mille concerti) presso diverse associazioni liriche in Italia, Europa e Giappone (Casals Hall di Tokio). Autore di Masterclass presso la Kansai Opera di Osaka (Traviata 2013, Elisir d’amore 2014) e presso l’università di Kitakyushu. Vanta l’accompagnamento di artisti di fama internazionale quali: Aldo Protti, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, José Cura, Pietro Ballo, Salvatore Licitra, Denia Gavazzeni Mazzola, Carlo Zardo, Ambrogio Maestri, Alberto Gazale, Franco Vassallo, Svetla Vassileva, Stefano Secco, Silvio Zanon, Ivan Inverardi. Maestro concertatore e direttore al pianoforte di opere eseguite in teatri come pianista di sala. Secondo maestro del Coro e maestro di sala al Nuovo Teatro Piccolo di Milano e al Teatro Valli di Reggio Emilia. Maestro di palcoscenico presso il Teatro F. Parenti di Milano, maestro di sala e maestro suggeritore in varie produzioni internazionali (Traviata, Tosca, Rigoletto e Trovatore). Più volte pianista in RAI e collaboratore nelle scuole di canto e Masterclass di Daniela Dessì (Brescia), Giulietta Simionato (Milano), Katia Ricciarelli (Desenzano), Renata Scotto (Albissola), Franco Corelli (Milano), e Carlo Bergonzi (Busseto). Dal 2000 al 2008 collaboratore nella classe di Direzione d’orchestra del Maestro E. Pomarico (Scuola Civica di Milano). Dal 2008 attivo anche come direttore d’orchestra nelle opere: Tosca, Norma, Il Trovatore, Madama Butterfly, Il Barbiere di Siviglia, Aida, Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La Traviata, Un ballo in Maschera, Le Nozze di Figaro, Cavalleria Rusticana, Così fan tutte, I Puritani, L’Elisir d’amore, Carmen, Don Carlo, La Dirindina, Turandot, La Bohème, Pagliacci, Don Pasquale, Il Flauto magico, Nabucco, La Figlia del reggimento, L’Italiana in Algeri, Il Ratto dal serraglio, Carmina Burana, La cambiale di matrimonio, Don Giovanni, Macbeth.

MUSICA

0:00 / 0:00

GALLERY

VIDEO

CONTATTI

Contattaci
Per contattare l’artista compilare il form accanto.
La vostra richiesta verrà gestita dall’agenzia al più presto.

LAVORA CON NOI