Paolo D’Anna

Autore / Attore

BIOGRAFIA

Poeta, scrittore, autore e regista teatrale, Paolo D’ Anna nasce a Caronia, (ME), ma vive da sempre a Calolziocorte in provincia di Lecco. Giovanissimo si impegna in campo sociale e culturale, fonda con un gruppo di amici la rivista di informazione “Peoposta”. Frequenta a Milano i laboratori teatrali di Giorgio Strehler e si avvicina al teatro di Dario Fo e Franca Rame. Sono anni intensi anche in campo letterario dove ha la possibilità di incontrare e frequentare alcune importanti personalità tra cui la poetessa Alda Merini, il poeta Franco Loi, lo scrittore Vincenzo Consolo e Padre David Maria Turoldo. Produzioni Letterarie: insieme alla passione per il teatro, coltiva la passione per la scrittura. Nel 1995, pubblica per le Edizioni Pulcino Elefante, una breve raccolta di versi dal titolo Sopra il Muro Bianco, nel 2001 per la Casa Editrice Periplo, il diario di viaggio in Marocco: Lettere da Ketama, nel 2010 Il Giardino di Mirò e nel 2011 il romanzo La Notte del Soldato. Alla scrittura ritorna nel 2016 con la raccolta di versi Le Reliquie di Sarajevo, nel 2017 con L’Odore della Notte, raccolta di versi omaggio a Pier Paolo Pasolini, e il romanzo Angelina. Nel 2019, pubblica Il Muro di Alda, un lungo racconto omaggio ad Alda Merini. Nel 2020 torna alla poesia con la raccolta di versi Tra La rosa e La Spina, itinerario poetico di un viaggio notturno e il romanzo Un giorno qualcuno busserà alla tua porta. Nel 2021 la raccolta di versi La Distanza, il racconto Caravaggio un Genio Ribelle e nel 2024 le raccolte di versi Tutto ciò che resta e le Città Sognate. Produzioni Teatrali: ampia e variegata è la produzione di testi teatrali, tra i più significativi: La Leggenda dell’Uomo Lupo; La Luna e il Gitano; Il Provino; Eroi e Briganti d’Italia; Il Teatrino di Farinelli; Pulecenella zompa e vola, favola antica di una storia moderna; Il Baule dell’Attore; Ritratto in bianco e nero; La Notte del Soldato; Libero il Clochard; Charles Trenet Douce France; Caravaggio un Genio Ribelle; Il Muro di Alda; Pier Paolo Pasolini l’Odore della Notte; Recuerdo de Federico Garcia Lorca; La Stanza del Padre. Collaborazioni: importanti e significativi gli incontri e le collaborazioni in campo artistico per la realizzazione di alcuni importanti progetti. In campo letterario con la poetessa Alda Merini e Padre David Maria Turoldo. In campo teatrale con il regista Renato Stanisci e gli attori Simone Santi, Salvatore De Gennaro e Francesca Falco, il poeta Simone Cumbo. In campo musicale con il Soprano Katia Ricciarelli, il pianista Roberto Corliano, i chitarristi Fabrizio Moroni e Andrea Sacchi, il sassofonista Renato Matarrese. Traduzioni: per il teatro ha tradotto e adattato le seguenti opere letterarie: Il Bacio della Donna Ragno di Manuel Puig; Non l’ho mai amata di Patrizia Emilitri; Undicesimo Comandamento di Elena Mearini; Così ho fermato il tempo di Germana Marini, Mondo Piccolo di Giovannino Guareschi.

TEATRO

Il Muro di Alda è uno spettacolo intenso ed emozionante, dove Paolo D’Anna, scrittore, autore e regista teatrale, racconto il suo incontro con la poetessa Alda Merini

avvenuto a Milano tre anni prima della sua scomparsa, nella sua casa ai Navigli.

Quella di Alda Merini è la vita di una donna coraggiosa che ha saputo resistere nei momenti più bui della sua esistenza, travagliata nell’inferno del manicomio, senza perdere la speranza di poter riscattarsi e risorgere, con la sua unica straordinaria capacità di cantare l’amore la bellezza e la passione attraverso la poesia

Il Muro di Alda è uno spettacolo intenso ed emozionante, dove Paolo D’Anna, scrittore, autore e regista teatrale, racconta il suo incontro con la poetessa Alda Merini

avvenuto a Milano tre anni prima della sua scomparsa, nella sua casa ai Navigli.

Quella di Alda Merini è la vita di una donna coraggiosa che ha saputo resistere nei momenti più bui della sua esistenza, travagliata nell’inferno del manicomio, senza perdere la speranza di poter riscattarsi e risorgere, con la sua unica straordinaria capacità di cantare l’amore la bellezza e la passione attraverso la poesia

Lo spettacolo proposto ripercorre la vita, l’arte e la morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Grazie alla proiezione di alcune tra le opere più significative del pittore lombardo, viene dipinto al pubblico un viaggio tra le luci e le ombre di questo straordinario artista, viaggio che parte dalla spiaggia assolata di Porto Ercole in Toscana e prosegue per il Borgo di Caravaggio, paesino in provincia di Bergamo, Milano, Roma, Napoli, Malta e la Sicilia.
Mai come in Caravaggio l’arte e la vita si mescolano: la violenza e il realismo dei suoi quadri si ritrovano nella sua esistenza e viceversa. La foga, la frenesia con cui l’artista prepara e realizza i suoi capolavori è la stessa frenesia, la stessa violenza con la quale corre verso l’autodistruzione.

Un palcoscenico trasformato in camerino teatrale, con oggetti e costumi che riportano lo spettatore alla Napoli di Eduardo, alle canzoni e alla musica del suo tempo.

L’attore / narratore in scena ne racconta la vita e le opere interpretando con frammenti teatrali alcuni dei suoi celebri personaggi protagonisti di alcune sue celebri opere come: Non ti Pago, Questi Fantasmi, La Fortuna con la F maiuscola.

Un viaggio poetico e musicale con canzoni tratte dal repertorio classico napoletano come: Lazzarella, Era de Maggio, A tazza ‘e café.

Uno spettacolo ricco di suggestioni poetiche, che contamina i generi in un percorso negli itinerari del linguaggio e dalla fantasia, con la voglia di ritagliare l’evento sui respiri del pubblico.

Uno spettacolo omaggio a Pier Paolo Pasolini.
Sin dalla sua nascita nel mondo occidentale, nell’antica Grecia, il teatro ha sempre svolto tanto una funzione sociale raccontando storie, educando e intrattenendo, quanto una funzione politica mettendo in scena la rappresentazione della società, criticandola a volte aspramente; nel suo insieme il teatro ha indubbiamente contribuito allo sviluppo culturale e sociale delle persone. In tal senso possiamo considerare Pier Paolo Pasolini uno degli autori più rilevanti del Novecento.
L’Odore della Notte, spettacolo scritto e narrato da Paolo D’Anna, propone un viaggio nella vita e nel percorso creativo di Pasolini, esplorando gli anni 70, la passione politica e gli incontri con intellettuali e artisti del suo tempo: Bertolucci, Morante, Callas, Fallaci e altri ancora. Letteratura, critica, cinema, teatro, impegno civile. Non c’è ambito della creatività che Pasolini non abbia toccato. Il suo pensiero è oggi più attuale che mai, tanto da poter definire Pier Paolo Pasolini un testimone carnale di ieri, un profeta dell’oggi.

GALLERY

VIDEO

EVENTI 2025

SANTA MARIA HOE’

DOMENICA 26 – SALA CONSILIARE ORE 17.00

Se questo è un uomo

SEREGNO

MARTEDI’ 11 – AUDITORIUM ORE 10.00

Caravaggio un genio ribelle

 

OLIVETO LARIO

VENERDI’ 14 – SALA CONSILIARE ORE 21.00

Pasolini l’Odore della Notte

 

OGGIONO

SABATO 15 – AUDITORIUM ORE 21.00

Eduardo l’Arte della Commedia

 

BERGAMO

VENERDI’ 28 – TEATRO SANT’ANDREA ORE 21.00

Caravaggio un genio ribelle

BONATE SOPRA

SABATO 22 – TEATRO VERDI ORE 21.00

La Stanza del Padre

MALGRATE

SABATO 29 – NUOVO TEATRO CONVEGNO ORE 21.00

La Stanza del Padre

MALGRATE

SABATO 10 – NUOVO TEATRO CONVEGNO ORE 21.00

Libero il Clochard

CANZO

SABATO 17 – TEATRO SOCIALE ORE 21.00

Caravaggio un genio ribelle

ERVE

DOMENICA 20 – SAGRA DELLA POLENTA ore 17.00

I Racconti della Polenta

SANTA MARIA HOE’

MERCOLEDI’ 23 – VILLA SEMENZA ore 21.00

ll Muro di Alda

GUASTALLA ( RE )

DOMENICA 27 – PALAZZO DUCALE ore 21.00

Pasolini, l’Odore della Notte

USSEAUX ( TO )

VENERDI’ 01 – PIAZZA DELLE 5 BORGATE ore 21.00

Il Muro di Alda

COSTA VALLE IMAGNA

SABATO 09 – TEATRO ORATORIO ore 21.00

Il Muro di Alda

MERATE

VENERDI’ 12 – AUDITORIUM G. SPEZZAFERRI ore 21.00

La Stanza del Padre

ALBOSAGGIA

Domenica 05 – PIAZZETTA COMUNE ore 21.00

I Racconti della Polenta

DONGO

SABATO 18 – TEATRO MAGNOLIA

La Stanza del Padre

ISEO

VENERDI’ 31 – ISTITUTO ANTONIETTI dalle 10.00 alle 12.00

Pasolini, l’Odore della Notte

BERGAMO

GIOVEDI’ 06 – CIRCOLINO DELLA MALPENSATA ore 21.00

Il Muro di Alda

MERATE

VENERDI’ 14 – AUDITORIUM G. SPEZZAFERRI ore 21.00

Pasolini L’Odore della Notte

CONTATTI

Contattaci
Per contattare l’artista compilare il form accanto.
La vostra richiesta verrà gestita dall’agenzia al più presto.

LAVORA CON NOI